BLOG

In questa sezione potrete leggere alcuni approfondimenti in merito ai settori di cui mi occupo. Le informazioni contenute in questa sezione sono chiaramente scritte in modo divulgativo. Nonostante ciò, ho ritenuto opportuno allegare i principali riferimenti bibliografici, con la speranza di non rendere la lettura troppo complessa. Per qualunque informazione o proposte di collaborazione scrivetemi volentieri. 

La psicologia sperimentale applicata

Nell'immaginario collettivo lo scienziato lavora in università. Lo si immagina a progettare studi complessi con la finalità di pubblicare su riviste accademiche. Di solito, quindi, si pensa che lo scienziato si occupi solamente di indagare la realtà, senza svolgere direttamente un attività lavorativa legata ... continua a leggere

Come funzionano i questionari?

Un questionario non è semplicemente una pagina in cui ci sono delle domande potenzialmente utili a rilevare aspetti funzionali alla tua indagine: non basta selezionare delle domande che sembrano utili e pensare che il resto vada avanti da sé. La creazione di questionari è ... continua a leggere

La gestione dei comportamenti organizzativi

Esistono diversi modi di fare impresa. Una delle differenze principali tra le aziende è l'importanza che alcune attribuiscono al capitale umano, componente chiave di una strategia efficace, che però spesso viene ancora trascurata. Quando vi è una buona comunicazione all'interno dell'azienda e ... continua a leggere

Modelli idiografici e nomotetici

La statistica è funzionale ad inferire, studiando la distribuzione di variabili indagate in un campione di riferimento, previsioni che si possano estendere alla popolazione generale di interesse. Generalmente, con popolazione di riferimento ci si riferisce ad un ampia categorie di persone ... continua a leggere

L'Analisi del Comportamento Applicata

Con il termine Applied Behavior Analysis (ABA; in Italiano: analisi del comportamento applicata) o con l'espressione Behavioral Engineering (in Italiano: ingegneria comportamentale) ci si riferisce all'applicazione delle tecniche derivanti dalla psicologia comportamentale allo scopo di ... continua a leggere

I disturbi di personalità

La personalità è definita nel dizionario professionale dell'American Psychological Association come la configurazione stabile delle caratteristiche e del comportamento che comprende l'adattamento unico dell'individuo alla vita, includendo tratti, interessi, motivazioni, valori .. continua a leggere

Experience Sampling Method

Il monitoraggio di comportamenti, pensieri o sensazioni ha una lunga storia nella ricerca e nella psicologia applicata. In particolare, precursori di tale approccio sono senz'altro i comportamentisti, che attraverso tecniche quali l'Applied Behavior Analysis, già negli anni '50 hanno iniziato a .. continua a leggere

Network Analysis

In psicologia è necessario modellizzare con un buon grado di accuratezza le caratteristiche essenziali dei fenomeni psicologici di interesse. Storicamente i modelli statistici maggiormente utilizzati in psicometria sono senz'altro i modelli ad equazioni strutturali (SEM) e l'analisi fattoriale. Questi modelli .. continua a leggere

La psicologia quantitativa

La psicologia quantitativa è un settore spesso poco noto al grande pubblico. La psicologia è una scienza empirica, e come tale utilizza formalismi matematici per modellizzare la realtà fenomenica che indaga. Il termine "psicologia quantitativa" racchiude genericamente diverse branche  .. continua a leggere

L'Economia Comportamentale Applicata

In economia, le teorie neoclassiche legate all'ipotesi dell'utilità attesa dipingono l'essere umano come un decisore razionale, che compie delle scelte seguendo assiomi rigidamente logici finalizzati alla massimizzazione dell'utilità. Questo ha .. continua a leggere

Cosa fa davvero lo psicologo?

Malgrado sembri una domanda banale, non è così semplice. Le leggi che regolamentano la professione di psicologo variano da stato a stato. Spesso sento una grande confusione in merito alla distinzione tra psicologo e alcune specializzazioni della medicina, quali la psichiatria, la neurologia e la  .. continua a leggere


Perché la diagnostica è fondamentale

Nel contesto clinico, vi è un dibattito su come valutare il benessere psicologico. Spesso, in questo frangente, si tende a contrappore l'approccio medico a quello psicologico, percepito dall'utenza come meno quantitativo e più umanistico. In realtà non è affatto così. Da un lato, gli psicologi sono .. continua a leggere

I limiti e le potenzialità della psicologia

Molti non sanno cosa sia la psicologia. Il primo aspetto da sottolineare, è che la psicologia è una scienza sperimentale. È però vero che la psicologia accademica presenta delle problematiche di varia natura sul piano epistemologico. Prescindendo da dibattiti più complessi, quali il quesito se .. continua a leggere